Medico specializzato in agopuntura coreana a Genova
Slide title
Write your caption hereButton
- Carattere: molto frettoloso, prima parla e poi pensa. Non gli piace stare in un posto fisso, ama muoversi ed essere attivo. Se non ci sono cose da fare le crea lui. Inizia velocemente e con grande capacità prima degli altri un lavoro, ma trova difficoltà a portarlo a termine. Gli piace magiare bene e gode di ottima digestione. Il senso della vista è molto sviluppato per questo ci sono tanti pittori che rientrano in questo carattere. Desiderano rimanere single. Facilmente i capelli diventano bianchi precocemente. Generalmente la pressione sanguigna è bassa, se aumenta anche di pochissimo può provocare una sensazione di malessere. Di solito accusa malattie alla parte sinistra del corpo. Ha l’abitudine di andare a letto presto e di alzarsi presto (tipo allodola). Le donne di solito soffrono di sterilità. Molti soffrono di vitiligine, che non si trova quasi mai in altre costituzioni.
- Alimenti controindicati (da evitare se si accusa una malattia): riso integrale, patate, porro, alghe, pollo, anatra, agnello, cervo, mela, arancia, pompelmo, mandarino, mango, pepe nero e verde, senape, curry, cannella, zenzero, olio di sesamo, ginseng, miele, vitamina B - Il colore rosso.
- Alimenti consigliati: riso e farro, farinacei, lenticchie, fagioli, tuberi, carote, pera, carne rossa, carne di maiale, anguilla, uova, ostriche, crostacei, aglio, cachi, melone, anguria, fragole, banana, cetriolo.
- Leggi di più
Colecistotonia (Costituzione di Legno –Yin: cistifellea funziona molto bene, la funzionalità dell’intestino crasso è deficitaria)
- Carattere: va spesso a evacuare perché la lunghezza dell’intestino crasso è ridotta, ma questo non influisce sulla salute. Quando si sente debole e stanco avverte un fastidio intorno all’ombelico, freddo al corpo, pesantezza alle gambe, spesso non riesce a dormire bene. Non gestisce bene le emozioni forti per cui facilmente si destabilizza emotivamente, per piccole cose viene ferito. Ha un carattere piuttosto frettoloso. Spesso avverte dolore alla parte destra del corpo. Se esagera con il pesce o la verdura spesso avverte dolore alla parte inferiore dell’addome.
- Alimenti controindicati: liquore, molluschi, certi tipi di pesce dal colore azzurro (per esempio: nasello, ecc.), crostacei, mango, cavolo, cioccolata, ginseng. Il colore blu.
- Alimenti consigliati: riso, legumi, farinacei, tofu, anguilla, acciughe, latte, zucchini, tuberi, funghi, castagne, noci, nocciole, frutta secca, anguria, pera, aglio, vitamina A, B, D
E patonia (Costituzione di Legno-Yang: iper funzionamento del fegato, polmone deficitario)
- Carattere: costituzione robusta, a pera. Fianchi larghi. Forte sudorazione che provoca fastidio. Bisogna provocare sudore quando sta male per rendere il corpo più leggero. Anche se la pressione sanguigna è un po’ alta non provoca malessere, al contrario può rendere più tonici, più attivi. Di solito non parla molto, ha il respiro corto. Non riesce a modulare la voce a tempo di musica. Se deve parlare molto avverte stanchezza. Generalmente accusa malattie alla parte sinistra del corpo. Se mangia tanta verdura e pesce e poca carne prova stanchezza, accusa dolore agli occhi e pesantezza ai piedi. Se ama mangiare carne e gli piace fare bagni caldi ha tendenza ad una carnagione più chiara (colore di salute). Se ama mangiare pesce e verdura ha tendenza ad una carnagione più scura (colore di malattia). Può soffrire di fantasie allucinatorie. Di solito soffre di ipertensione essenziale.
- Alimenti controindicati: alcolici e super alcolici, molluschi, crostacei, cioccolato
- Alimenti consigliati: tutti i tipi di carne, anguilla, acciughe, latte, riso, lenticchie, farinacei, zucchini, tuberi, funghi, castagne, arachide, nocciole, pistacchi, frutta secca, anguria, pera, mela, aglio
Vescitonia (Costituzione di Acqua-Yin: iper funzionamento della vescica, stomaco deficitario)
- Carattere: lo stomaco soffre il freddo, è debole, difficoltà di digestione, se mangia alimenti freddi come il gelato gli vengono subito disturbi allo stomaco (esempio: ipotonia gastrica, gastrotosis). Per essere in salute deve mangiare poco, se eccede un po’ nella quantità di disturbi gastrici. Le feci sono sempre molli, se ci sono episodi di diarrea perde le energie, avverte stanchezza e spossatezza. Di solito le malattie vengono nella parte destra.
- Alimenti controindicati: carne di maiale, farro, lenticchie rosse, farina, uova, molluschi e crostacei, melone, fragola, banana, birra, ghiaccioli, acqua fredda, pasta fredda
- Alimenti consigliati: riso integrale, patate, mais, pollo, anatra, agnello, carne di cervo, spinaci, cipolline, zenzero, aglio, senape, pepe, cannella, curry, pomodoro, mela, arancia, mango, miele, ginseng
Renotonia (Costituzione Acqua-Yang: iper funzionamento del rene, milza e pancreas deficitari)
- Carattere: stitichezza, alcune persone vanno ad evacuare una volta alla settimana senza avvertire alcun fastidio. Queste costituzioni non sudano, se sudano bisogna ipotizzare che sia segno di qualche disturbo. Soffrono spesso di insolazione (colpo di sole). Hanno un carattere scrupoloso, preciso, puntuale, pignolo. Non si fidano molto degli altri, sono molto dubbiosi. Le donne hanno una costituzione formosa.
- Alimenti controindicati: carne di maiale, farro, lenticchie rosse, cetriolo, albume, ostriche, vongole, gamberi, granchio, cachi, melone, banana, birra, gelati e ghiaccioli.
- Alimenti consigliati: riso integrale, patate, mais, alghe, pollo, anatra, capra, cervo, carne rossa, lattuga, tuberi, rape, cipollotti, zenzero, aglio, senape, pepe, cannella, curry, pomodori, mela, arancia, mango, pesca, miele, ginseng.
Colonotonia (Costituzione Metallo-Yin: iper funzionamento dell’intestino crasso, deficit della cistifellea)
- Carattere: tendenza ad arrabbiarsi facilmente, se si arrabbia si indebolisce la parte destra, se mangia tanta carne facilmente può insorgere il morbo di Parkinson e demenza. Le feci sono sempre più fini del normale, dopo l’evacuazione sembra che l’intestino non si sia liberato del tutto. La funzione di disintossicazione del fegato è debole, così se si prendono medicine saranno più gli effetti dannosi che quelli benefici. Dopo aver preso il sole o aver fatto la sauna può facilmente sentirsi male, ma nuotare è un buon esercizio.
- Alimenti controindicati: tutti i tipi di carne, tutti i tipi di olio, farina, lenticchie, latte, zucchero, cipollina, aglio, zenzero, pesca, anguria, castagne, pinoli, tuberi, carote, ostriche, vitamine A, D, E, caffè, tè verde, liquore
- Alimenti consigliati: riso, vongole, pesce azzurro, verdura verde, alghe, uva, ciliegie, senape, pepe, cacao.
Pulmotonia (Costituzione Metallo- Yang: iper funzionamento del polmone e deficit del fegato)
- Carattere: struttura del cranio più prominente nella parte inferiore, è molto creativo, detesta conformarsi alle altre persone, ma non ama mostrare se stesso al pubblico. Se mangia carne può insorgere asma allergica, rinite allergica, congiuntivite, dermatite (disperdendo energia del polmone e tonificando il fegato si arriva alla guarigione). La ricostruzione di denti in oro può essere tossica. Se indossa tessuti artificiali crea più facilmente una scossa elettrica. La maggior parte delle medicine non aiutano, ma danneggiano. Di solito vengono malattie alla parte sinistra del corpo. Soffrono di dermatite atopica (solo questa costituzione), soprattutto se amano mangiare carne o alimenti grassi. Per curare bene bisogna eliminare completamente tutti i tipi di carne.
- Alimenti controindicati: tutti i tipi di carne, insaccati, latte, tuorlo d’uovo, tutti i tipi di olio, farina, lenticchie, zucchero, cipollotti e cipolline, zenzero, castagne, pinoli, mele, anguria, uva nera, rapa, tuberi, carote, radici, funghi, ginseng, quasi tutte le medicine, vitamina A, B, D, caffè, quasi tutti i tipi di tè, bevande zuccherate, liquori.
- Alimenti consigliati: tutti i tipi di vongole, riso, albumi, foglie verdi di verdura (insalata: lattuga, spinaci, bietole, ecc.), cetriolo, gamberi, scampi, granchio, ostriche, pesce azzurro, cioccolata (meglio senza zucchero).
Gastrotonia (Costituzione Terra- Yin: iper funzionamento dello stomaco e deficit della vescica urinaria)
- Carattere: facilmente si trovano in shock da penicillina (1 su 100.000).
- Alimenti controindicati: patate, alghe, pollo, anatra, carne di capra, carne di cervo, pepe, peperoncini, senape, cannella, curry, cipollotto, tutti gli alimenti piccanti, mela, arancia, mandarini, mango, ginseng, miele, liquori, vitamina B.
- Alimenti consigliati: riso, farro, cavolo, cetriolo, carne di manzo, vitello , maiale, granchio, ostriche, gamberi, cachi, pere, melone, fragole, banane, cioccolata, gelato e ghiaccioli, vitamina E.
Slide title
Write your caption hereButton
Storia della medicina costituzionale
Otto tipi di costituzione
Slide title
Write your caption hereButton
Per distinguere una costituzione
- Il carattere di un uomo Shao-Yin è dolce, semplice, somiglia al pony
- Il carattere di un uomo Shao-Yang è frettoloso come quello di un cavallo
- Il carattere di un uomo Tai-Yang è autoritario come quello di un drago
Saam
- Prima lezione
Ictus
Il vento è il Qi verticale del Cielo e della Terra e l’esalazione del Qi della natura.
Per questa ragione il Vento è considerato come Qi nel Cielo, Legno in Terra, Primavera tra le stagioni; Fegato nel corpo e il Qi malvagio nel paziente. Quando il Qi del Cielo è disturbato, il vento soffia. Quando l’energia della terra è chiara, il freddo si sviluppa. Per l’uomo, il Freddo appartiene al rene-Acqua e il Vento al Fegato-Legno.
Quando il Qi verticale è debole, il Vento patogeno danneggerà sicuramente il Fu. In questo caso bisogna tonificare lo Yang-Metallo e sedare il Fuoco. Quando i Vasi Sangugni si indeboliscono, il Freddo-patogeno danneggerà lo Zang. In questo caso bisogna tonificare lo Yin-Terra e domare il Legno-fegato. L’emiplegia dello Yang-Acqua è la paralisi di una parte del corpo, che può essere trattata con CV12 e CV5. Il Vento-Apoplessia è l’immediata perdita di coscienza, che può essere trattata con il sanguinamento della punta delle dieci dita. L’ictus si manifesta con balbuzie e farfugliamenti e può essere trattato con Ex-UE9.
La diagnosi dei disordini applicando gli Otto principi e trattando il paziente osservando e armonizzando i Cinque Elementi.
Esempi:
- emiparesi: deficit del cuore : formula tonificante del cuore inventato da Saam
- Sindrome di Bell: deficit del fegato: formula tonificante del fegato
- Seconda lezione
Sindrome da freddo
Primo giorno deficit della vescica, secondo giorno deficit dello stomaco, terzo giorno deficit della cistifellea, quarto giorno deficit della milza, quinto giorno deficit del rene, sesto giorno deficit del fegato, ecc.
La tosse appartiene a Polmone-Freddo; il vomito appartiene allo Stomaco-Caldo.
Se si tonifica CV22, si seda BL43 e CV04, e il nodo CV06 perpendicolarmente, sarà migliorato il Polmone-Freddo e il dolore al petto e all’addome cesseranno spontaneamente. Sebbene questo metodo di trattamento sia per disturbi da freddo, esso può essere usato anche per malattie da caldo.
Il disturbo da freddo in inverno è un’indicazione di deficienza del rene. Il disturbo da calore in primavera è indicatore di un eccesso del fegato. Il disturbo da caldo in estate è un indicatore di deficit del cuore. Il disturbo da fresco in autunno è un indicatore di torbidezza del polmone. Le malattie da freddo sono per lo più disordini esterni e possono essere trattati con la sedazione. Le malattie da caldo sono per lo più disordini interni e possono essere trattati con la bonificazione.
Zhong-Jing stabilì le basi teoriche per il trattamento delle malattie da calore, le malattie dell’estate e altre malattie. Dan-Xi trasmise la teoria classica per i praticanti del futuro così che essa avrebbe potuto diventare la base del loro studio.
- Terza lezione
Influenza del movimento universale
Il movimento dell’universo ha momenti di Eccesso o Deficit nei Cinque Elementi. Il praticante necessita di armonizzare questo squilibrio con una tonificazione e una sedazione appropriate. Gli anni Yang (Kap, Byung, Moo, Kyung, Yim) tendono all’Eccesso e gli anni Yin (Eul, Jung, Ki, Shin, Gye) tendono ad essere in Deficit. (Questi Tronchi Celesti sono 10 (personaggi) caratteri tradizionali ciclici in Asia così come in Cina e Corea).
- Quarta lezione
Spossatezza da calore
Se si sta in un posto buio e umido in una giornata calda, questo causa un accumulo di calore nel corpo. Contrarre disturbi da calore durante l’inattività viene definito “spossatezza da calore”. Contrarre disturbi da calore lavorando in un giorno caldo viene definito “colpo di calore”.
- Quinta lezione
Sindrome da umidità
causa interna: deficit della milza
causa esterna: deficit dello stomaco
L’umidità origina da Milza-Terra. I disturbi della milza danno origine a edema e diarrea.
Disturbi allo stomaco danno origine a gonfiore gastrico e ristagno.
Quando una persona è esposta a vento e pioggia mentre viaggia o è affetto da forte sudorazione mentre lavora, l’Umidità Esterna invade e si concede a Yangming (Nel testo originale Taiyin. Per essere compatibile con l’approccio terapeutico, lo abbiamo cambiato in Yangming.
Quando una persona si concede alcool, latticini, cibi crudi o freddi, la milza si indebolisce e crea un’umidità interna. Umidità Interna disturba Taiyin. (Nel testo originale Taiyang, Per essere compatibile con l’approccio terapeutico lo abbiamo cambiato in Taiyin).
I disturbi da umidità hanno origine frequentemente da un deficit della milza. Il disordine da calore non varia dal deficit dello stomaco.
- Sesta lezione
Sindrome da secchezza: deficit del polmone
La secchezza deriva da pelle secca, ruvida e rovinata. Il disturbo da secchezza è simile al Vento-Calore.
Quando lo Yang eccessivo asciuga l’Umidità, lo Yin diminuisce.
Fuoco intenso causa costantemente Vento-Secchezza; grave Secchezza può causare Calore e prurito.
Perciò, il trattamento dovrebbe controllare Fuoco per alleviare Metallo e supportare Terra per tonificare Polmone.
- Settima lezione
Sindrome da caldo e fuoco
fuoco dal Re: tonificare il cuore
fuoco del Ministro: tonificare la milza
Il fuoco della monarchia origina da un movimento incontrollato del Fuoco nel Cuore. In un caso estremo il paziente lamenta pigrizia con spasmo muscolare, con improvviso inizio di afonia, mania, grida e allarme.
Il fuoco Shaoyang origina da il movimento inarrestabile del Fuoco nel fegato. Il paziente lamenta pigrizia con sensazione di pesantezza, agitazione mentale e Qi ribelle.
Il calore Yang origina da Calore nel piccolo intestino. Il paziente mostra agitazione mentale e lamenta difficoltà di udito, tinniti, vomito, visioni confuse e diarrea improvvisa.
Dan-Xi dice “Taiyang crea Calore del Cielo, Shaoyin crea Calore degli Uomini e il calore estremo diventa Fuoco della Terra”
Il trattamento dovrebbe tonificare Acqua per sedare Fuoco e irrigare Legno secco per controllare Calore.
- Ottava lezione
Sindrome da ristagno
Esaminare i disordini da ristagno osservando i Cinque Elementi e portare l’armonia attraverso una giusta sedazione e tonificazione.
Il ristagno del Legno dovrebbe essere disperso dal vomito. Il ristagno del Fuoco dovrebbe essere distrutto dal sudore. Il ristagno della Terra dovrebbe essere liberato dalla defecazione. Il ristagno del Metallo dovrebbe essere risolto dalla traspirazione e l’urina. Il ristagno dell’Acqua dovrebbe scomparire eliminando il movimento ribelle.
Il ristagno può causare diversi disordini se non è disperso. L’umidità solidifica e crea catarro. Il catarro si accumula e crea una massa. Il sangue si solidifica e crea una massa addominale. Il ristagno di cibo comporta pienezza addominale e gonfiore. Il ristagno del Qi crea Fuoco-Calore.
Le occlusioni sono indicatori di ristagno del Qi, di ristagno del Sangue e del catarro; quindi il flusso del Qi dovrebbe essere accelerato lungo il percorso corretto. Il ristagno di cibo, il ristagno di umido e il ristagno di calore possono volgersi in un insieme di disordini; quindi i metodi di dispersione dovrebbero essere usati.
Depressione e ansia 1) deficit del fegato 2) eccesso del cuore 3) eccesso del polmone e reni 4) eccesso dello stomaco e milza 5) eccesso della vescica 6) eccesso del polmone e dell’intestino crasso 7) deficit dello stomaco 8) deficit del fegato 9) deficit dello stomaco e della milza 10) deficit della milza
- Nona lezione
Catarro, muco e ritenzione di fluidi
L’accumulo di catarro causa opacità del polmone; un accumulo di Fuoco-Calore porta a calore nello stomaco.
Se si lamenta pigrizia e vertigini è un’indicazione di Fuoco nel cuore. Questa è ritenzione di fluidi nel torace.
Se si lamenta un dolore intermittente come il Vento perverso che spiffera nelle estremità è un’indicazione di Fuoco nello stomaco. Questa è una ritenzione cronica di fluido.
Se si lamenta prurito alle guance, fastidio dentale e edema gengivale è un’indicazione di Qi pericoloso dovuto ad un deficit del fegato. Questa è la sindrome da ritenzione da fluido nell’ipocondrio.
Se si lamentano borboglii addominali, reflusso esofageo, fastidio gastrico, vomito, e singhiozzo è un’indicazione di disturbo al polmone. Si può sospettare una ritenzione di catarro.
Se le cure e la moxibustione sono inefficaci rendi il flusso dei Cinque Elementi armonico con una giusta tonificazione e sedazione attraverso l’esame degli Otto Principi.
- Decima lezione
Tosse e catarro (broncopolmonite)
sintomi causati dal catarro
- catarro da fuoco nel cuore
- catarro da deficit dello stomaco
- catarro da deficit del fegato
- catarro da deficit del polmone
- catarro da eccesso del cuore e milza
- catarro da alcool
- catarro da umidità
- catarro da deficit di stomaco e milza
- catarro da deficit del polmone e dell’intestino crasso
- Undicesima lezione
Asma
Un suono volgare come un’anatra selvaggia nella gola è un segno di “Hyo”; la brevità del respiro e la difficoltà a respirare sono sintomi di “Cheon”.
Hyo-Cheon (asma) nasce da un eccesso del triplice riscaldatore e deficit dello stomaco.
asma:
- eccesso del triplice riscaldatore
- deficit dello stomaco
- Dodicesima lezione
Malaria
Se si è danneggiati da Estate-Calore durante l’estate si svilupperà la malaria in autunno. Se la febbre è seguita da brividi essa è chiamata malaria calda. Se la febbre è l’unico sintomo essa è chiamata malaria maligna. Se i brividi sono seguiti da febbre essa è chiamata malaria fredda.
- Tredicesima lezione
Dissenteria (colite ulcerosa)
Generalmente favorire il flusso sanguineo cura una defecazione purulenta e sanguinante e favorire il flusso del Qi da sollievo al tenesmo nella dissenteria.
Per dolore addominale usare metodi di compensazione; per pesantezza del corpo rimuovere l’umidità; per corpo freddo con traspirazione spontanea riscaldare Yin-Terra tonificando il Fuoco.
Per l’invasione esterna del Vento indurre diaforesi e controllare l’umidità.
La diaforesi è il modo per trattare disordini esterni; un metodo di compensazione dovrebbe essere utilizzato per trattare disordini interni. Se il Qi pericoloso si sofferma nel Riscaldatore superiore indurre il vomito. Se il Qi pericoloso si sofferma nel Riscaldatore inferiore indurre diarrea.
La diarrea appartiene alla Milza e la dissenteria appartiene al Rene. Tonificare Cuore-Fuoco e armonizzare Polmone-Metallo.
Se la diarrea è seguita da feci purulente e sanguinanti è un’indicazione di disordini alla milza trasferiti al Rene. Se feci purulente e sanguinanti sono seguite da diarrea è un’indicazione di disordine al rene trasferito alla milza.
dissenteria:
- eccesso della milza
- eccesso del cuore
- deficit del rene
- deficit della milza
- eccesso dell’intestino crasso
- Quattordicesima lezione
Cancro dell'esofago
L’accumulo di calore nei tre Yang (Taiyang, Shaoyang, Yangming) diventa il cancro dell’esofago. Quando i tre yang sono robusti il tumore si dissolve.
Se il metallo del grosso intestino è opaco creare Metallo tonificando Stomaco-Terra. Se il Fuoco del piccolo intestino è secco confortare il cuore nutrendo Cistifellea-Legno.
- Quindicesima lezione
Singhiozzo
Ogni movimento ribelle verso l’alto appartiene al Fuoco.
Dan-Xi dice: “Il singhiozzo è il movimento del Qi ribelle. Questo è il fenomeno per cui il Qi ribelle sorge dall’ombelico ed esce attraverso la bocca”. Questo disordine ha 5 categorie. Il singhiozzo è un movimento ribelle verso l’alto del Qi dovuto al metallo del polmone debole e opaco.
- Sedicesima lezione
Vomito
La nausea appartiene al Fuoco del diaframma. Il vomito deriva da un disturbo della milza. Il singhiozzo appartiene allo stomaco disturbato. Lo stomaco è sede della digestione. L’umidità si trova nella milza dove si ammassano accumuli e ristagni di cibo. Quindi controllare il Fuoco tonificando l’Acqua, generare Polmone-Metallo tonificando Milza-Terra, favorire il flusso armonico del Triplice riscaldatore e compensare milza e stomaco attraverso il flusso armonico dei Cinque Elementi.
- Diciassettesima lezione
Reflusso acido (ernia iatale)
Il coinvolgimento di freddo e caldo blocca il movimento in discesa risultante nel vomito e nel reflusso acido. Amaro è il sapore di Fegato-Legno. Quando il Fuoco travolge il Metallo, il Metallo non può controllare il Legno. In compenso il Fegato-Legno diventa eccessivo. Questo causa reflusso acido e gusto amaro nella bocca. Si ha gusto amaro nella bocca quando il calore è nel fegato. Analogamente al modo in cui il cibo cotto può essere facilmente deteriorato.
iperacidità:
- febbre da iperalimentazione
- febbre da deficit del cuore
- deficit del fegato
- Diciottesima lezione
Sconvolgimento gastrico e digestione (disturbi gastro-intestinali)
Lo stomaco è il mare del cibo e accetta ogni cosa. Lo sconvolgimento gastrico e la digestione insorgeranno se si indulge eccessivamente in pasta fresca, pesce, in cibo crudo e freddo e cibi troppo elaborati.
- Diciannovesima lezione
Gonfiore addominale
L’umidità causa gonfiore alla milza e allo stomaco. Caldo e freddo causano gonfiore nel cuore e nel fegato. Un deficit alla milza non può controllare Acqua; Acqua libera si infiltra ovunque e causa edema generalizzati. Fuoco rende torbido il Metallo; il Metallo torbido vaga nelle quattro estremità e causa gonfiore da calore. Qi freddo al petto e nell’addome si muove verso la faccia e gli occhi.
Armonizzare il movimento del Qi usando i Cinque Elementi. Se un praticante sa diagnosticare e trattare il Deficit e l’Eccesso correttamente, come può la malattia raggiungere il midollo osseo?
- Ventesima lezione
Disordini tumorali
L’accumulo dei Cinque Organi Zang appartiene a Yin; la massa dei Sei Organi Fu appartiene a Yang. Yin scompare e si nasconde; Yang fluttua e si muove intorno.
Dunque, l’accumulo di un organo Zang ha un luogo specifico di ristagno e il dolore non si muove da questo sito. La massa di un organo Fu si muove intorno e non ha un luogo specifico di origine.
Possiamo dire che l’accumulo in un luogo specifico è originato da un organo Yin mentre la massa senza uno specifico luogo è originata da un organo Fu.
- Ventunesima lezione
Sindrome da vuoto ed esaurimento
Ventunesima lezione: Sindrome da vuoto ed esaurimento
Lo stomaco si esaurisce a causa della sovraalimentazione.
Il cuore si esaurisce a causa dello spavento.
Il rene si esaurisce facendo lunghe camminate trasportando carichi pesanti.
Il fegato si esaurisce scappando per la paura.
La milza si esaurisce dal troppo lavoro.
Il polmone si esaurisce a causa dell’esaurimento del Qi vitale
- Ventiduesima lezione
Fatica ed esaurimento
La fatica è un’indicazione dell’esaurimento di Yin. L’esaurimento è un’indicazione di comportamento disinvolto al limite di un esaurimento dello Yang completo. L’essenza è mantenuta durante il riposo ed esaurita durante movimenti frettolosi. La sovralimentazione danneggia lo stomaco e il troppo lavoro indebolisce il Qi e il corpo. Tutto questo origina da un’eccessiva indulgenza in desideri e stile di vita irregolare.
Come è triste permettere l’esaurimento fisico da desideri e elucubrazioni così come l’esaurimento dell’essenza dalle Sette Emozioni! Il Fuoco libero accade quando l’Essenza è esaurita. L’esaurimento dell’Essenza deriva da disturbi emozionali e porta ad asma e spermatorrea. L’esaurimento dell’Essenza derivante da elementi interni irrisolti porta a vampate di caldo e agitazione mentale.
stress:
- stress da 7 tipi di emozioni
- stress da 6 tipi di avidità
- deficit di energia vitale
- Ventitreesima lezione
Gastroenteriti
Le gastroenteriti originano da una disarmonia nell’ambiente e negligenza della cura di se stessi. Se il Freddo-patogeno invade la Milza-Terra questo si manifesta come disturbi addominali. Questo nei casi meno gravi.
Se il Calore aumenta e si accumula come Cuore- Fuoco ciò si manifesta come crampi muscolari, brividi, febbre alta, mal di testa, vertigini, vomito, diarrea e intorpidimento alle estremità. Questo è uno dei casi più seri.
Per trattare questo disordine aumentare il Vento pulito e frenare il Qi torbido attraverso un’appropriata tonificazione e sedazione dei Cinque Elementi.
vomito e diarrea:
- febbre del cuore: eccesso del cuore
- diarrea da deficit della milza
- Ventiquattresima lezione
Diarrea
Una preponderanza di umidità porta alla diarrea. L’invasione del Vento in primavera porta a diarrea in estate. Il modello di calore della Milza causa improvvisa diarrea con crampi addominali. Il disturbo da Freddo porta a un fluido chiaro e freddo.
Dal momento che l’Umidità causa cinque tipi di disordini da diarrea, i disordini da diarrea dovrebbero essere trattati collegandoli ai meridiani coinvolti.
Il freddo tende a causare coliti. Il calore stagnante disturba il flusso libero del Qi torbido e chiaro. L’urina rossastra con irritazione dell’uretra indica il modello del Calore; l’urina bianca e torbida indica il modello del Freddo.
diarrea:
- deficit del rene
- deficit della milza
- deficit dello stomaco
- diarrea da febbre: eccesso del polmone e eccesso del cuore
- deficit del polmone
- deficit del fegato
- Venticinquesima lezione
Vertigini
Vertigini e capogiri dovuti ai modelli del Vento appartengono al Fegato. Edema e gonfiore dovuti ai modelli di Umidità appartengono alla Milza. Quando il Vento soffia è obbligato ad invadere la Milza. Quando pioggia e Umidità sono preponderanti il Rene sarà disturbato. Quando il Legno distrugge la Terra porterà diarrea e fatica cronica. Quando la Terra distrugge l’Acqua che ne è affetto sarà facilmente spaventato.
In uno stato deficitario le vertigini accompagnano un discolorimento giallastro. È un segno dell’avanzamento della malattia e diventa più difficile trattarla.
In uno stato di eccesso si vedono scintille lampeggianti e si sente dolore. I più anziani tendono ad avere vertigini da Fuoco dovute ad un deficit dello Yin. I giovani tendono ad avere vertigini da Torbidità umida nella parte superiore del corpo. Con questa disarmonia il paziente si sente come se fosse su una barca o seduto nella nebbia fitta.
Quindi, per trattare questo disordine, portare il movimento del Qi all’ordine e diminuire la Torbidità del Vento. Poi avete abbassato il Fuoco.
vertigini
vertigini da vento: eccesso del fegato
vertigini da umidità: eccesso della milza
- vertigini da catarro: eccesso del polmone
- Ventiseiesima lezione
Mal di testa (cefalea, emicrania)
Quando una persona ha un’invasione di Freddo dopo un bagno, lui o lei suderà facilmente dalla faccia o dalla testa.
Quando il Qi pericoloso invade in primavera, esso si manifesta con dolore al collo e alla testa. Tinniti da Calore d’estate indica un movimento ribelle della Torbidità dovuto a un disturbo nel Cuore.
Il mal di testa causato da Freddo in autunno indica che il Freddo nel polmone ha disturbato il Fegato.
Quando la disarmonia del Qi causa mal di testa, si può manifestare con agitazione mentale così come pazzia.
Se l’Umidità del freddo invade il Rene il mal di testa permane in una parte della faccia. Il mal di testa laterale deriva dal Vento interno, dall’Umidità e dal Calore.
Il mal di testa da disturbi nel cervello si manifesta come estremità fredde e ha un’alta mortalità.
Tonificare lo Yang per la disarmonia Yin; tonificare lo Yin per la disarmonia Yang.
cefalea, mal di testa:
- deficit del polmone
- deficit del fegato
- deficit del rene
- emicrania
- Ventisettesima lezione
Dolore epigastrico
“il dolore epigastrico è connesso ai disturbi del Cuore”.
L’Umidità del freddo danneggia la Milza; l’Acqua Fredda è favorita dallo Stomaco. Quando l’Umidità invade l’area epigastrica diventa stagnante.
Se il Fegato invade la Milza o la Cistifellea invade lo Stomaco, questa è una malattia causata da un eccessivo controllo del Legno sulla Terra. Anche se questa malattia è chiamata dolore epigastrico, il praticante deve sedare il Fegato o la Cistifellea.
- mal di stomaco: deficit dello stomaco
- mal di milza e pancreas: deficit della milza
- Ventottesima lezione
Dolore addominale
Il freddo causa dolore. Non ci sarà dolore addominale se manterrai al caldo l’addome.
male all’addome:
- deficit dell’intestino crasso
- deficit del cuore
- deficit dello stomaco
- deficit del polmone
- deficit del rene
- deficit del fegato
- deficit del sangue
- Ventinovesima lezione
Lombalgia (discopatia, ernia, artrosi, sciatalgia)
Molti praticanti trattano il dolore lombare come una disarmonia della Vescica e usa metodi di sedazione. Tuttavia, dovreste considerare altri meridiani coinvolti incluso il Grosso Intestino.
Quando un paziente lamenta una sensazione di pesantezza al collo e all’area occipitale è un segnale di disturbo alla Cistifellea.
Quando un paziente sbadiglia e ha un dolore lombare piegandosi, questo è un segnale di Deficit al Rene.
Quando un paziente lamenta dolore lombare e la schiena è curva, questo è un segnale di deficit al Polmone.
Per il dolore lombare da Umidità tonificare Fuoco. Quando il Riscaldatore Superiore è pieno, tonificare il Riscaldatore Inferiore.
Per il dolore lombare da freddo,sedare Metallo. Quando il riscaldatore Inferiore è deficitario, rischiarare l’oscurità del Riscaldatore Superiore.
lombalgia:
- deficit della cistifellea
- deficit dell’intestino crasso
- deficit del rene
- deficit del polmone
- Trentesima lezione
Dolore al fianco
Il dolore al fianco origina dal Polmone, dal Cuore e dal Triplice Riscaldatore.
Quando si ha dolore al fianco con visone offuscata, indica che il Fegato è disturbato dal Metallo. Quando si ha dolore al fianco con una diminuzione dell’acuità uditiva, esso indica che il Polmone è disturbato dal Fuoco. Quando si ha dolore sotto costale laterale da inalazione esso indica che il Qi del Cuore è bloccato dal Freddo. Quando si hanno dolori da crampo sopra la Milza al momento dell’esalazione, indica che lo Stomaco è contaminato da Calore da Umidità.
Sostenere la radice ed eliminare il Qi pericoloso.
dolore ascellare:
- dolore a sinistra: deficit del fegato
- dolore a destra: deficit del polmone
- dolore sotto il cuore: deficit del cuore e del polmone
- dolore che si irradia fino alla milza: deficit della milza.
- Trentunesima lezione
Disordini del Qi
Per prima cosa osservare il fenomeno delle Sette Emozioni, poi determinare se lo stato del Qi è armonioso o perverso. Il divertimento scioglie il Qi, la rabbia ribella il Qi, le preoccupazioni affondano il Qi, le elucubrazioni stringono il Qi, il dolore diminuisce il Qi, la sorpresa disperde il Qi, la paura fa abbassare il Qi, il freddo contrae il Qi, e l’eccessivo esercizio fa svanire il Qi.
Raddrizza le coppie del Qi con essenza e Sangue. Il sangue scorre nel vaso e il Qi muove lungo i meridiani alla velocità di tre cun (???) per ogni inspirazione ed espirazione. Il flusso infinito del Qi e il Sangue irrigano il midollo spinale e le nove aperture.
Quando non c’è né un disturbo interno dalle Sette Emozioni (Divertimento, Rabbia, Preoccupazioni, Elucubrazioni, Tristezza, Paura, Sorpresa) né un disturbo esterno dalle Sei pericolose Influenze (Vento, Fuoco, Caldo, Umido, Secchezza, Freddo), anche se si agisce in qualsiasi modo non si creano problemi.
Oggigiorno le persone sono continuamente affette da disturbi emotivi e diete mal bilanciate. Quindi è categorico supportare e nutrire gli ammalati regolando le Sette Emozioni e i nove Qi.
- Trentaduesima lezione
Ernia e disordini genitali (disordini del testicolo e disturbi dell’erezione)
Il Freddo induce a disordine genitale e si manifesta attraverso scroto freddo e duro.
L’Acqua collegata al disordine genitale si manifesta come gonfiore e morbidezza dello scroto con profusa sudorazione.
I disordini genitali collegati al tendino-muscolare si manifesta con pene edematoso, ulceroso e purulente.
I disordini genitali collegati al Sangue si manifestano con ernia inguinale simile ad un cetriolo.
I disordini genitali collegati al Qi si manifesta a destra; la parte destra del testicolo si gonfia senza prurito né dolore.
I medici necessitano di trattare l’origine esaminando lo Yin e lo Yang attentamente per evitare di sbagliarsi.
- Trentatreesima lezione
Sindrome Beriberi
Una disarmonia della milza causa Umidità che risulta in edema e gonfiore; lo Stomaco fornisce il Qi alle quattro estremità. La milza facilmente crea Umidità e allo Stomaco piace generare Calore. Quando calore e umidità entrano in conflitto, essi fluiscono alle gambe.
Se il Vento Freddo invade e si intermescola, esso crea disturbi alle quattro estremità. Se non si riesce a camminare a causa di paralisi, bisogna stimolare ST36. Se edema e dolore predominano, bisogna stimolare Qing Xi (Punto Extra, 0,4 cun sotto ST36).
Non tonificare in condizioni di eccesso; non sedare in condizioni di deficit.
- Trentaquattresima lezione
Menomazione motoria dovuta a debolezza e intorpidimento della membrana (Paralisi flaccida)
Ci sono cinque tipi di Flaccidezza. Il calore del Polmone secca il parenchima del Polmone e porta la Flaccidità della gamba. Il calore del Cuore secca il Qi del cuore e porta alla flaccidità vascolare. Il calore nel Fegato porta a flaccidità del tendine. Il calore nella milza porta a flaccidità della carne. Il calore nel rene porta a flaccidità delle ossa. La flaccidità delle ossa si manifesta come dolore lombare e dolore al ginocchio diventando secchezza del midollo osseo.
Esaminare attentamente il paziente tonificando o sedando con i metodi appropriati. Regolare il Deficit e l’Eccesso a armonizzare il Qi ribelle, così la Sindrome do Flaccidezza si risolverà da sola.
- Trentacinquesima lezione
Disordini dell’orecchio (acufeni, otite, labirintite)
Il rene è il principale organo di forza e abilità; quindi la creatività origina da esso. L’orecchio è la manifestazione fisica del rene.
Quando il Tai Chi (Grande Origine) si è trasformato in materia, il Cielo ha dato origine all’acqua del Nord e la Terra ha dato origine al Fuoco del Sud.
Nel trattare le patologie dell’orecchio il rene dovrebbe essere supportato dalla tonificazione dell’Acqua e dalla sedazione del Fuoco.
malattia delle orecchie
- sordità: deficit del rene
- acufeni: deficit della vescica
- Trentaseiesima lezione
Disordini dell'orecchio
Dong-Yuan afferma: “Quando studiate il Trattato sulle mutue interazioni di Yin e Yang nel Nei Jing, trovate che tutti i meridiani si riuniscono nell’occhio”.
Quando il Fegato è armonioso e gli organi dei Cinque Zang sono abbondanti, l’occhio sarà luminoso. Gli organi armoniosi dei Sei Fu permettono al sangue di fluire tranquillamente all’occhio. Quindi, possiamo dire che i Cinque Zang e i Sei Fu si riuniscono negli occhi.
La pupilla è il luogo in cui l’Essenza del Rene si riunisce. L’iride è il luogo dove si unisce il Fegato. La sclera appartiene al polmone. L’angolo palpebrale interno appartiene al Fuoco del Monarca; l’angolo palpebrale esterno è il luogo in cui passa la Terra della Milza. Il Triplice Riscaldatore rende possibile l’apertura e la chiusura dell’occhio.
La miopia è un’indicazione di Deficit dello Yang. La presbiopia è un’indicazione di Deficit dello Yin. Se esaminate gli squilibri di Yin e Yang approfonditamente e li trattate di conseguenza, non avrete mai un caso.
malattia degli occhi:
- deficit del fegato
- deficit del rene
- deficit del polmone
- deficit dello stomaco
- deficit del cuore
- miopia: deficit del fegato
- presbiopia: deficit del rene
- deficit del fegato
- esoftalmo: deficit del fegato
- Trentasettesima lezione
Disordini della bocca (herpes)
La bocca appartiene alla Terra. Il Giallo della Terra comunica con la Milza.
Quando le Sette Emozioni disturbano la Milza, i tessuti sublinguali si gonfiano. Quando i Cinque Sapori disturbano lo Stomaco, la mucosa orale è ulcerata.
Il gusto dolce nella bocca è un’indicazione di Calore nella Milza. Il gusto pungente nella bocca è un’indicazione di Calore nel Polmone. Il gusto salato nella bocca è un’indicazione di Calore nello Stomaco.
Il labbro superiore appartiene al Grosso Intestino; il labbro inferiore appartiene alla Milza.
- Trentottesima lezione
Disturbi della gola (laringofaringite e disturbi alla tiroide)
La faringe è il passaggio allo stomaco. Quando l’Eccesso di Terra-Stomaco controlla oltremodo il Rene, il Fuoco Shaoyang si muove incautamente, e il Cuore e il Fuoco Sovrano alla fine vengono agitati.
Regolate il Triplice Riscaldatore e lasciate che prevalga l’armonia; controllate il Shaoyang e il Fuoco Sovrano ed evitate disastri. Armonizzate Yin e Yang così che l’Acqua possa salire e il Fuoco scendere; tonificate e sedate usando i meridiani adeguati.
- Trentanovesima lezione
Mal di denti (Gengivite)
Tutte le malattie hanno le loro radici. Per i denti, la loro radice è il rene. I denti sono simili alle ossa. Il calore allo stomaco causa dolore ai denti superiori; il Fuoco del Polmone causa dolore ai denti inferiori. Il vento
- Quarantesima lezione
Disturbi del naso (Rinite allergica, sinusite)
Il naso appartiene al metallo. Il colore Bianco comunica con il Polmone attraverso il naso. Il polmone risiede nella regione superiore e non ama il freddo. Indulgenza sessuale causa macchie. Indulgenza in bevande alcoliche causa rosacea. Il naso diventa rosso in condizioni di calore e scuro in condizioni di freddo. L’invasione di Vento Freddo causa congestione nasale. Il calore umido nello stomaco causa secrezioni purulente dal naso. Un uso eccessivo causa sanguinamento del naso e l’ignoranza nella cura di se porta a congestione nasale causata da Freddo.
- Quarantunesima lezione
Disordini del sangue
Rabbia incontrollata ostacola lo scorrevole flusso del Qi e fa ristagnare il flusso del sangue nella parte superiore del corpo. Un Qi estremamente ribelle porta a ematemesi. Quando si ribella anche lo Yangming, questo opprime la vescica e porta a dispnea, tosse, febbre, sussulti e sanguinamento del naso. Riposando, il sangue torna al fegato. Si può camminare solo quando le gambe ricevono Sangue. Si può afferrare solo quando le mai ricevono Sangue. Quando il Sangue e il Fluido coesistono armoniosamente, il Qi e il polso rimangono tranquilli. Quando il Sangue e il Fluido circolano bene, i meridiani rimangono in armonia. Uno Yang in eccesso porta ad una circolazione sfrenata. In uno stato di deficit di Yin, tonificare senza sedare e riscaldare senza raffreddare.
- Quarantaduesima lezione
Emorroidi
Se si mangia troppo (ipersazietà) i muscoli e i vasi sanguinei diventano ipotonici e si sviluppano le emorroidi.
Stomaco e Pancreas sono gli organi principali della digestione; quindi i Cinque Sapori vengono da lì. Il Grosso intestino è l’organo principale per la trasportazione e l’espulsione; dunque la trasformazione deriva da esso.
- Quarantatreesima lezione
Nevralgia del trigemino:
- deficit della milza
- eccesso dello stomaco
- eccesso del polmone
- deficit dell’intestino crasso
Gonartrosi:
- deficit dello stomaco
- deficit della milza
Coxoartrosi
Sindrome tunnel carpale:
- deficit del polmone
Periartrite: bisogna disperdere il punto Su sui meridiani colpiti
Epicondilite: bisogna tonificare lo stomaco
Ernia cervicale: deficit del fegato
Ernia lombare:
- eccesso del rene o della vescica urinaria
- deficit del fegato
- deficit dell’intestino crasso
Parkinson
- deficit del cuore
- deficit del fegato
Disturbi femminili
- dolori mestruali
- perdite
- fibromi
- cistite
- ovaio policistico
- prurito